|||
Istituto nazionale confederale di assistenza - INCA

Istituto nazionale confederale di assistenza - INCA (1947 - 1998)

300 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

Altre denominazioni:

  • Circolari e disposizioni (O) | Annotazioni:

Metri lineari: 6.0

Consistenza archivistica: registri 84, volumi 1, fascicoli 215

Il presente inventario descrive le quattro sezioni dell'archivio attualmente ordinate e schedate.
L'archivio storico dell'INCA ha consistenza maggiore, in quanto è composto anche da velinario; fascicoli dell'area legale (pratiche degli assistiti per gli incidenti nelle miniere di Ribolla del 1954, Marcinelle del 1956 e per il disastro del Vajont del 1963; carte di amministrazione e contabilità; trattamento economico del personale; fascicoli e dossier relativi all'emigrazione.

Le sezioni attualmente ordinate e descritte sono:
1. Statuti e regolamenti: la documentazione raccolta è molto esigua, ma è decisamente verosimile che nel corso di futuri interventi sarà rinvenuta altra documentazione dello stesso tipo;
2. Organi statutari: la sezione è piuttosto articolata e, nonostante le lacune, esaustiva delle attività, dei dibattiti e delle decisioni prese da Consiglio generale, Comitato direttivo, Presidenza e Presidente. Oltre i registri dei verbali, sono presenti spesso le minute delle sedute. Sono state schedate le singole sedute e, soltanto per il Presidente, le singole deliberazioni;
3. Circolari e disposizioni: la serie è piuttosto ricca ed è stata descritta in modo analitico, cioè al livello di singola circolare. Vi è una lacuna totale della documentazione della seconda metà degli anni '60;
4. Sezione fotografica: le immagini, per la maggior parte in bianco e nero, sono state scattate in occasione di congressi CGIL e di convegni, riunioni, eventi di formazione, manifestazioni, iniziative e strutture dell'INCA in Italia e all'estero. I soggetti maggiormente ricorrenti sono oratori che intervengono al microfono, inquadrature del pubblico in sala, manifestanti che sfilano nelle vie delle città, persone riprese nell'atto di fruire di servizi offerti dall'INCA, lavoratori di diversi settori impegnati nei rispettivi luoghi di lavoro.

Storia archivistica:

Il lavoro di ordinamento e schedatura delle carte – articolate nelle sezioni Statuti e regolamenti, Organi collegiali, Circolari e disposizioni, Fondo fotografico – è stato svolto nel 2024 da Memoria srl. Con il coordinamento di Nicola Pastina, si sono occupati: Michele De Lucia del fondo fotografico; Alessia Dessì delle circolari e delle disposizioni; Alessandro Benetello e Rosalia Virga dei verbali degli Organi collegiali. Viola Pastina ha curato il ricondizionamento della sezione fotografica.